Filippo Alessandro è un nome di battesimo di origine italiana composto da due nomi propri: Filippo e Alessandro.
Il primo elemento del nome, Filippo, deriva dal nome greco Φιλίππος (Philippus), che significa "amante dei cavalli". Questo nome era molto popolare tra i primi cristiani e fu portato da diversi santi, tra cui San Filippo Neri, un religioso italiano del XVI secolo noto per la sua carità e il suo senso dell'umorismo.
Il secondo elemento del nome, Alessandro, deriva dal nome greco Ἀλέξανδρος (Alexandros), che significa "difensore degli uomini" o "colui che proteggerà gli uomini". Questo nome è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui Alessandro Magno, il re macedone che conquistò gran parte del mondo antico nel IV secolo a.C.
Il nome Filippo Alessandro non è molto comune in Italia, ma ha una storia significativa. Nel corso dei secoli, questo nome è stato portato da diverse personalità notevoli, come Filippo Alessandro di Orléans, un principe francese del XIX secolo, e Filippo Alessandro Pacini, un compositore italiano del XIX secolo noto per la sua opera "Nabucco".
In generale, il nome Filippo Alessandro è associato a una personalità forte e determinata, ma anche gentile e affabile. Tuttavia, è importante notare che le caratteristiche associate a un nome possono variare notevolmente da cultura
Il nome Filippo Alessandro è stato piuttosto popolare in Italia nel corso degli anni, anche se il numero di nascite con questo nome è variato nel tempo. Nel 2000 ci sono state solo 4 nascite con il nome Filippo Alessandro, ma due anni dopo, nel 2002, questo numero è aumentato a 14. Tuttavia, nel 2008, il numero di nascite con questo nome è diminuito a 8.
Negli ultimi anni, sembra che il nome Filippo Alessandro stia diventando meno popolare in Italia. Nel 2022 e nel 2023 ci sono state solo 2 nascite ciascuno con questo nome. In totale, dal 2000 al 2023 ci sono state 30 nascite con il nome Filippo Alessandro in Italia.
Anche se il numero di nascite con il nome Filippo Alessandro sembra essere diminuito negli ultimi anni, questo nome ha ancora una storia di popolarità in Italia e potrebbe continuare ad essere scelto dai genitori come un'opzione interessante per i loro figli.